Corsi Individuali
Accademia della Musica Piacenza
Corsi di Musica Classica

Il programma seguito viene personalizzato per ogni allievo ed è supportato da metodologie didattiche approfondite appositamente dai docenti dell’Accademia. La programmazione e gli orari vengono concordate e condivise periodicamente nell’equipe dei docenti e gestite in autonomia dagli stessi per agevolare il più possibile le esigenze del singolo allievo.
I corsi si dividono in amatoriale base e avanzato a seconda del livello di preparazione dell'allievo.
- Violino
-
- Primi elementi di teoria
- Impostazione sullo strumento
- Studi per la coordinazione mano destra e sinistra
- Primi studi facili
- Scale ed arpeggi
- Approfondimento della letteratura violinistica (es.Corelli, Vivaldi, Mozart ecc.)
- Principali concerti e passi d’orchestra
- Violoncello
-
- Primi elementi di teoria
- Impostazione sullo strumento
- Studi per la coordinazione mano destra e sinistra
- Primi studi facili (Suzuki, Dotzauer, Francesconi)
- Scale ed arpeggi
- Primo approfondimento della letteratura violoncellistica (es. Vivaldi, Bach)
- Studi avanzati (Selmi, Popper, Servais, Piatti, Grützmacher)
- Secondo approfondimento della letteratura violoncellistica (es. sonate classiche e romantiche)
- Principali concerti e passi d’orchestra
- Arpa
-
- Primi elementi teorici
- Approccio personalizzato allo strumento: impostazione e tecnica
- Brani semplici per la coordinazione di mano destra e mano sinistra
- Primi studi, scale e arpeggi
- Repertorio arpistico classico e contemporaneo
- Flauto Traverso
-
- Elementi basilari di tecnica strumentale: postura, impugnatura dello strumento, emissione e articolazione dei suoni in tutto il registro, padronanza delle tecniche di respirazione
- Esecuzione di scale e arpeggi
- Esecuzione di studi di vario livello
- Esecuzione di brani di repertorio per flauto solo, per due flauti, per flauto e pianoforte o altre combinazioni strumentali
- Sviluppo della lettura a prima vista
- Sviluppo della capacità di interpretazione nei brani
- Sviluppo della tecnica flautista e di un buon timbro
- Approfondimenti sui grandi flautisti di ieri e di oggi
- Pianoforte
-
- Primi elementi teorici
- Approccio allo strumento: impostazione
- Brani semplici per la coordinazione mano destra e mano sinistra
- Primi studi facili
- Scale e arpeggi
- Brani di repertorio classico ( Bach, Mozart, Chopin ecc.)
- Brani di repertorio contemporaneo ( Einaudi, Cacciapaglia, Arens ecc.)
- Brani per pianoforte 4 e 6 mani
- Tastiere e Organo
-
- Primi elementi di teoria
- Impostazione sullo strumento
- Studi per la coordinazione mano destra e sinistra
- Tecnica applicata: scale e arpeggi
- Studio dell'arrangiamento
- Studio della strumentazione
- Percussioni
-
- Rudimenti di teoria
- Solfeggio melodico
- Strumenti a percussione a tastiera (marimba, glockenspiel)
- Controllo delle 2 e 4 mazzuole
- Strumenti a pelle (tamburo)
- Studio del doppio colpo e del rullo
- Strumenti d’accessori dell’orchestra
- Passi d’orchestra
Corsi di Musica Rock Pop

Il programma è stilato appositamente dai docenti dell’Accademia che professionalmente operano nel settore, integrato con metodologie americane, e comprende i vari generi del panorama di musica leggera mondiale. La programmazione e gli orari vengono concordate e condivise periodicamente nell’equipe dei docenti e gestite in autonomia dagli stessi per agevolare il più possibile le esigenze del singolo allievo.
I corsi si dividono in amatoriale base e avanzato a seconda del livello di preparazione dell'allievo.
- Basso
- Il corso è aperto a tutti, da chi ha appena comprato lo strumento e muove i primi passi a chi vuole perfezionarsi sapendo già suonare. Verranno trattati tutti gli argomenti inerenti al basso elettrico, partendo dalle nozioni fondamentali (impostazione, permutations etc…) e passando attraverso lo studio delle varie tecniche (finger style, plettro, slap, tapping), senza tralasciare la lettura delle note, il ritmo ed il timing, la teoria, i generi e gli stili musicali, i grandi musicisti e tutto quello che riguarda questo fantastico strumento. Il tutto con l'ausilio di supporti audio e video e di registrazioni fatte al momento. Pronti?
- Batteria
-
- Controllo delle bacchette
- Solfeggio ritmico
- Groove basilari
- Groove coi sedicesimi
- Fill e Linear
- Esercizi per il timing
- Analisi ed esecuzione dei brani
- E molti altri tips
- Chitarra
-
- Primi elementi di teoria
- Nozioni fondamentali (impostazione, permutations, ecc.)
- Lettura delle note applicata allo strumento
- Studio delle varie tecniche (finger style, plettro, slap, tapping)
- Studio del ritmo e del timing
- Approfondimento dei vari generi e stili musicali
- Tastiere
-
- Primi elementi di teoria
- Impostazione sullo strumento
- Studi per la coordinazione mano destra e sinistra
- Studio del ritmo e del timing
- Approfondimento dei vari generi e stili musicali
- Canto Moderno
-
- Primi elementi di teoria
- Impostazione vocale e di respirazione
- Uso dell’impiantistica
- Approfondimento del repertorio dei vari generi e stili musicali
- Recording e Informatica Musicale