Struttura dei corsi
Tradizionali
Professionali
Preparazione Esami Trinity
Corsi Tradizionali
PROGRAMMA DIDATTICO
LEZIONE INDIVIDUALE DI STRUMENTO
- Approccio fisico personalizzato allo strumento
- Tecnica
- Studio del repertorio scelto fra gli autori del genere di musica preferito dall’allievo
- Sviluppo della personalità musicale
- Gestione dell’interpretazione emotiva
- Consapevolezza del potere della musica su noi stessi e su gli altri
LEZIONE DI TEORIA
- Musical knowledge
- Ear training
- Sight reading
- Improvisation
STRUTTURA DEI CORSI
Per i bambini fino agli 11 anni il corso prevede mezz’ora di strumento individuale + mezz’ora di teoria (2 allievi). Con un altro docente compatibilmente con il planning orario alla settimana.
In alternativa una lezione di 30 o 45 min individuale con lo stesso docente alla settimana.
Per gli allievi con più di 11 anni il corso prevede un’ora (60 min.) di lezione individuale comprensiva di strumento e teoria alla settimana.
Corsi Adulti
PROGRAMMA DIDATTICO
LEZIONE INDIVIDUALE DI STRUMENTO
- Approccio fisico personalizzato allo strumento
- Tecnica
- Studio del repertorio scelto fra gli autori del genere di musica preferito dall’allievo
- Sviluppo della personalità musicale
- Gestione dell’interpretazione emotiva
- Consapevolezza del potere della musica su noi stessi e su gli altri
LEZIONE DI TEORIA
- Musical knowledge
- Ear training
- Sight reading
- Improvisation
STRUTTURA DEI CORSI
CORSO BASE
- Una lezione individuale alla settimana di 60 minuti
CORSO AVANZATO
- Una lezione individuale di 60 minuti ogni 15 giorni
CORSO TRINITY
- Una lezione individuale alla settimana di 60 minuti
Corsi Professionali Trinity
Per il canto e per tutti gli strumenti il corso professionale viene personalizzato in base all’esigenze di perfezionamento del professionista stesso. Si svolge in pacchetti di 6/8 ore di lezioni individuali sempre con frequenza settimanale.
PROGRAMMA DIDATTICO
LEZIONE INDIVIDUALE DI STRUMENTO
- Approccio fisico personalizzato allo strumento
- Tecnica: scale e arpeggi ( circa 6 obbligatorie)
- Studi: 3 esercizi sui focus tecnici dell’esame obbligatori
- Studio del repertorio d’esame 3 brani ( scelti fra 35)
- Sviluppo della personalità musicale
- Gestione dell’interpretazione emotiva
- Consapevolezza del potere della musica su noi stessi e su gli altri
PARTE TEORICA
- Aural
- Sight reading
- Musical knowledge
- Improvisation
Approfondimento di 2 prove a scelta per l’esame.
STRUTTURA DEI CORSI
Fino al II grade
- Per i bambini fino agli 11 anni il corso prevede mezz’ora di strumento individuale + mezz’ora di teoria (2 allievi). Con un altro docente compatibilmente con il planning orario alla settimana;
- Per gli allievi con più di 11 anni il corso prevede un’ora (60 min.) di lezione individuale comprensiva di strumento e teoria alla settimana.
Dal III grade
1 ora di lezione individuale di strumento + 1 ora di lezione collettiva di teoria alla settimana.